• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
mercoledì, 29 marzo, 2023
  • Login
No Result
View All Result
16 °c
Rome
Sysconet
Chiedi all'osservatorio
  • Home
  • Chi Siamo
    • Governance
    • Contatti
  • Studi e Ricerche
  • Lavoro
  • Economia
  • World
  • Finanza
  • Home
  • Chi Siamo
    • Governance
    • Contatti
  • Studi e Ricerche
  • Lavoro
  • Economia
  • World
  • Finanza
No Result
View All Result
Sysconet
No Result
View All Result
Home Studi e Ricerche

Quanto sono soddisfatti i lavoratori italiani?

Un’analisi territoriale dei livelli di soddisfazione a cura dell’Anpal

by Sysconet
30/01/2019
in Studi e Ricerche
0
Quanto sono soddisfatti i lavoratori italiani?
0
SHARES
56
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alti livelli di soddisfazione professionale contribuiscono a migliorare non solo la vita lavorativa degli individui, ma anche la vita privata. Un mercato del lavoro di qualità non è, infatti, solo quello caratterizzato da alti tassi di occupazione – certamente imprescindibili per generare ricchezza e garantire una vita dignitosa ai cittadini – ma anche quello nel quale chi già ne fa parte, esprime un giudizio positivo sul proprio impiego.  Di norma nelle più diffuse analisi statistiche sull’occupazione, gli unici dati che sono presenti e sui quali si sofferma con maggior attenzione non solo il policy maker istituzionale, ma anche l’opinione pubblica, fanno riferimento all’incremento o meno del numero di lavoratori, alla variazione della platea dei disoccupati, alla quota di inattivi scoraggiati, etc. e mai a quella dimensione che, con una locuzione forse abusata, potrebbe essere definita come “benessere lavorativo”. Mentre la letteratura scientifica sul tema è abbondante, i dati statistici scarseggiano; eppure recentemente l’Istat, nella ben nota Indagine sulle Forze Lavoro, ha introdotto una serie di domande finalizzate proprio a rilevare il livello di soddisfazione per l’impiego svolto dei lavoratori italiani. Si tratta di alcuni semplici aspetti estremamente utili poiché consentono all’analista di ricostruire, con dati sicuri e rappresentativi della popolazione italiana, il quadro statistico non solo del gradimento generale per l’impiego, ma anche per la retribuzione, per il clima e le relazioni, per il grado di interesse espresso per l’attività professionale, per la percezione di sicurezza/insicurezza lavorativa e finanche per i tempi di percorrenza tra l’abitazione e il luogo di lavoro. Ebbene tutto questo semplice, ma al contempo originale patrimonio di dati, è scarsamente noto.

scarica il PDF ” Quanto sono soddisfatti i lavoratori italiani ” Download

 

Sysconet

Sysconet

Next Post
Misure ed incentivi europei divisi per Regione

Misure ed incentivi europei divisi per Regione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliato

PIANO NAZIONALE DI RISPRESA E RESILIENZA

PIANO NAZIONALE DI RISPRESA E RESILIENZA

2 anni ago
La Giustizia lenta che blocca le Imprese

La Giustizia lenta che blocca le Imprese

4 anni ago

Meteo

Roma, Italia
mercoledì, 29 marzo, 2023
Rain
16 ° c
17 c 7 c
ven
17 c 11 c
sab
15 c 10 c
dom
14 c 9 c
lun

Menu

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Social

About Us

Osservatorio nazionale delle PICCOLE e MEDIE IMPRESE italiane

Le attività di ricerca consistono, in particolare, in pubblicazioni, convegni scientifici, conferenze di studiosi italiani e stranieri, incontri di studio informali.

© 2018 Sysconet - Sviluppo by Italiagraffiti.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Governance
    • Contatti
  • Studi e Ricerche
  • Lavoro
  • Economia
  • World
  • Finanza

© 2018 Sysconet - Sviluppo by Italiagraffiti.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Cookie Policy.