• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
mercoledì, 8 febbraio, 2023
  • Login
No Result
View All Result
16 °c
Rome
Sysconet
Chiedi all'osservatorio
  • Home
  • Chi Siamo
    • Governance
    • Contatti
  • Studi e Ricerche
  • Lavoro
  • Economia
  • World
  • Finanza
  • Home
  • Chi Siamo
    • Governance
    • Contatti
  • Studi e Ricerche
  • Lavoro
  • Economia
  • World
  • Finanza
No Result
View All Result
Sysconet
No Result
View All Result
Home Studi e Ricerche

Proposte per la Giustizia Sociale

by Sysconet
13/02/2020
in Studi e Ricerche
0
Proposte per la Giustizia Sociale
0
SHARES
96
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Questo Rapporto e le proposte in esso presentate sono il frutto di un lavoro avviato nell’ottobre 2017 in un confronto costante all’interno dell’Assemblea del ForumDD. Dopo la costruzione e condivisione collegiale dell’impianto generale, la progettazione e la stesura delle singole parti del Rapporto sono state curate da sei membri dell’Assemblea (Fabrizio barca, Daniele Checchi, Maurizio Franzini, Elena Granaglia, Salvatore Morelli e Lorenzo Sacconi). L’analisi e la definizione delle proposte hanno beneficiato del contributo di gran parte degli altri membri dell’Assemblea, dei quadri delle otto organizzazioni che fanno parte del ForumDD e di un vasto numero di membri della comunità scientifica e della cittadinanza attiva, di insegnanti, studenti e studentesse, sindacalisti e sindacaliste, imprenditori e imprenditrici, amministratori e amministratrici pubblici/he.  Il rapporto parte da un presupposto: le grandi corporations accumulano profitti ingiustificati e pagano in modo spropositato i/le loro dirigenti grazie al controllo monopolistico della conoscenza. Al contrario, le piccole e medie imprese spesso faticano a rimanere al passo dell’innovazione anche perché a quella conoscenza non hanno accesso. I brevetti delle scoperte scientifiche piuttosto che favorire l’innovazione, finiscono così per deprimerla, a danno del benessere collettivo. Nel caso della ricerca medica, ciò ha effetti particolarmente gravi: la concentrazione della ricerca sulle cure per le malattie più “remunerative”, non necessariamente le più gravi; prezzi di farmaci e terapie che non riflettono solo i costi effettivi di ricerca e produzione e un giusto profitto, ma la formazione di rendite ingiustificate.

Sysconet

Sysconet

Next Post
I numeri del MePA del 2020

I numeri del MePA del 2020

Consigliato

Il rapporto Svimez 2019

Il rapporto Svimez 2019

3 anni ago
PIANO NAZIONALE DI RISPRESA E RESILIENZA

PIANO NAZIONALE DI RISPRESA E RESILIENZA

2 anni ago

Meteo

Roma, Italia
mercoledì, 8 febbraio, 2023
Rain
16 ° c
17 c 7 c
ven
17 c 11 c
sab
15 c 10 c
dom
14 c 9 c
lun

Menu

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Social

About Us

Osservatorio nazionale delle PICCOLE e MEDIE IMPRESE italiane

Le attività di ricerca consistono, in particolare, in pubblicazioni, convegni scientifici, conferenze di studiosi italiani e stranieri, incontri di studio informali.

© 2018 Sysconet - Sviluppo by Italiagraffiti.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Governance
    • Contatti
  • Studi e Ricerche
  • Lavoro
  • Economia
  • World
  • Finanza

© 2018 Sysconet - Sviluppo by Italiagraffiti.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Cookie Policy.